Piave Malanotte DOCG: l’eleganza del Raboso del Piave

Piave Malanotte DOCG: l’eleganza del Raboso del Piave

Territorio e clima

La DOCG Piave Malanotte si concentra nella zona orientale del Veneto, in provincia di Treviso, tra le colline di Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene.
I vigneti sono collocati tra 80 e 300 metri s.l.m., su suoli alluvionali, argillosi e calcarei, spesso ben drenanti, che favoriscono l’espressione aromatica e la struttura tannica del vino.
Il clima è temperato-continentale, con estati calde e ventilate e inverni freddi ma non rigidi, condizioni che permettono una maturazione graduale delle uve e conferiscono complessità ai vini.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale: Raboso Piave (minimo 85%).

  • Vitigni complementari: fino al 15% possono essere presenti altri vitigni autoctoni approvati.

  • Resa massima: circa 12 tonnellate per ettaro, per garantire concentrazione e struttura.

  • Gradazione alcolica minima: 12,5% vol.

  • Tipologie di produzione: vino rosso fermo, affinamento obbligatorio di almeno 12 mesi, di cui almeno 6 in legno per la versione superiore.


Tipologie di vino

  • Piave Malanotte DOCG Rosso

  • Piave Malanotte DOCG Rosso Riserva (affinamento prolungato in legno e bottiglia)


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso, con riflessi violacei da giovane, che tende al granato con l’invecchiamento.

  • Profumo: complesso e intenso, con note di frutti rossi maturi, ciliegia, prugna, spezie dolci e accenni di legno nell’affinamento.

  • Gusto: secco, pieno e strutturato, con tannini eleganti e ben integrati; buona persistenza e finale armonico, spesso con note speziate e leggermente amarognole tipiche del Raboso.


Abbinamenti gastronomici

  • Ideale con carni rosse alla griglia o brasate, arrosti e stufati.

  • Accompagna formaggi stagionati, selvaggina e piatti a base di funghi.

  • Perfetto da meditazione nelle versioni riserva e affinamento prolungato.


Il legame con il territorio

La DOCG Piave Malanotte tutela e valorizza il Raboso Piave, vitigno autoctono simbolo del territorio trevigiano, caratterizzato da robustezza e acidità vivace.
I vini di questa denominazione esprimono l’identità delle colline e delle pianure orientali del Veneto, unendo tradizione e qualità, con prodotti apprezzati sia a livello nazionale sia internazionale, simbolo della resistenza e della longevità dei vini da Raboso.


Disciplinare: Piave Malanotte DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.