Piave DOC: i vini della Marca Trevigiana

Piave DOC: i vini della Marca Trevigiana

Territorio e clima

La Piave DOC si estende nella provincia di Treviso, lungo la fascia collinare e pedemontana a ridosso del fiume Piave, comprendendo i comuni della Marca Trevigiana orientale.
I suoli sono variabili: prevalentemente alluvionali, argillosi e ghiaiosi, con buona capacità di drenaggio.
Il clima è temperato-continentale, con estati calde e ventilate e inverni miti, mentre le escursioni termiche tra giorno e notte favoriscono la freschezza e l’equilibrio dei vini.


Vitigni e disciplinare

  • Bianchi: Glera, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot Grigio

  • Rossi: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Nero, Raboso

  • Gradazione alcolica minima: 11%


Tipologie di vino

  • Piave Bianco

  • Piave Rosso

  • Piave Rosato

  • Piave Spumante (anche metodo Charmat per alcune versioni)


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo paglierino nei bianchi; rosso rubino nei rossi

  • Profumo: floreale e fruttato nei bianchi; frutti rossi maturi e leggere note speziate nei rossi

  • Gusto: secco, fresco e armonico nei bianchi; morbido, strutturato e di buona persistenza nei rossi

  • Gli spumanti si caratterizzano per bollicina fine e aromaticità elegante


Abbinamenti gastronomici

  • Antipasti di terra e di mare

  • Primi piatti delicati, risotti e pasta fresca

  • Carni bianche e rosse leggere

  • Formaggi freschi e semistagionati

  • Spumanti ideali come aperitivo o per dessert delicati


Il legame con il territorio

La DOC Piave valorizza la tradizione vinicola trevigiana, con vini che riflettono l’equilibrio tra freschezza e struttura dei terreni alluvionali della fascia pedemontana. La denominazione tutela sia varietà autoctone che internazionali, offrendo vini versatili, eleganti e adatti a diverse occasioni.


Disciplinare: Piave DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.