Pergola DOC: l’espressione marchigiana dell’Aleatico

Pergola DOC: l’espressione marchigiana dell’Aleatico

Territorio e clima

La DOC si estende nel nord delle Marche, al confine con l’Umbria, in una zona collinare di media altitudine (200-400 m s.l.m.), caratterizzata da vigneti storici allevati tradizionalmente “a pergola”, da cui prende il nome la denominazione.

  • Clima: temperato, con estati calde e inverni rigidi, influenzato dai rilievi appenninici. Le buone escursioni termiche favoriscono la concentrazione aromatica.

  • Suoli: misti, da argillosi a sabbiosi, con presenza di marne e calcari, ideali per vini profumati e strutturati.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale:

    • Aleatico minimo 70%.

  • Vitigni complementari: massimo 30% di altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nelle Marche (come Sangiovese o Montepulciano).

  • Tipologie ammesse:

    • Rosso.

    • Rosato.

    • Novello (vinificazione con macerazione carbonica).

  • Resa massima: 12 t/ha.

  • Gradazione minima: 11,5% vol. (Rosso e Rosato), 11% vol. (Novello).


Caratteri distintivi

  • Rosso:

    • Colore rubino brillante.

    • Profumi intensi e caratteristici dell’Aleatico: rosa, violetta, spezie dolci, frutti rossi maturi.

    • Gusto fresco, morbido, con tannino delicato e finale aromatico.

  • Rosato:

    • Colore cerasuolo o rosa intenso.

    • Profumi floreali e fruttati (fragoline di bosco, ciliegia, lampone).

    • Gusto agile, fresco, ideale per piatti leggeri.

  • Novello:

    • Profumo fragrante e vinoso, con note di frutti rossi freschi.

    • Gusto immediato, morbido, da bere giovane.


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso: primi piatti saporiti, carni bianche arrosto, salumi locali (come la “salsiccia matta” marchigiana).

  • Rosato: piatti estivi, insalate, formaggi freschi, zuppe di pesce.

  • Novello: caldarroste, salumi, focacce farcite.


Il legame con il territorio

Il nome della DOC deriva sia dal comune di Pergola, cuore della produzione, sia dal tradizionale sistema di allevamento della vite “a pergola”, molto diffuso nella zona. L’Aleatico, vitigno aromatico raro e prezioso, qui trova un habitat ideale, dando vini intensamente profumati che rappresentano una delle espressioni più originali dell’enologia marchigiana.

La DOC Pergola è oggi un piccolo gioiello del nord delle Marche, capace di offrire vini dal carattere spiccato, profumati e versatili, in grado di conquistare sia gli appassionati di vini immediati, sia chi cerca tipicità territoriali.


Disciplinare: Pergola DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.