Pantelleria DOC: il tesoro dell’isola vulcanica

Pantelleria DOC: il tesoro dell’isola vulcanica

Territorio e clima

La Pantelleria DOC si trova sull’isola di Pantelleria, situata nel Canale di Sicilia, tra la Sicilia e la Tunisia.
Il territorio è caratterizzato da suoli vulcanici ricchi di minerali, con buona capacità di drenaggio e terreni sabbiosi. L’isola è fortemente ventosa e assolata, fattori che influenzano profondamente la viticoltura.
Il clima è mediterraneo caldo-arido, con estati lunghe e molto soleggiate e scarse precipitazioni, condizioni ideali per la produzione di vini passiti e aromatici di alta concentrazione.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigno principale:

    • Zibibbo (Muscat d’Alexandrie) minimo 90%

  • Tipologie di Pantelleria DOC:

    • Vini dolci naturali passiti

    • Vini liquorosi

  • Vinificazione e affinamento:

    • Le uve vengono appassite direttamente sulla pianta (sulla pergola pantesca a “alberello” basso) per concentrare zuccheri e aromi

    • I vini possono affinare in acciaio, legno o bottiglia

    • Alcune versioni, come il Passito di Pantelleria DOC, richiedono un periodo minimo di affinamento per sviluppare complessità aromatica


Caratteri distintivi

  • Colore: giallo dorato intenso, ambrato nei passiti più vecchi

  • Profumi: uva passa, agrumi canditi, fichi secchi, miele e spezie dolci

  • Gusto: dolce ma equilibrato da freschezza e sapidità minerale; morbido, avvolgente e persistente


Abbinamenti gastronomici

  • Dessert secchi o cremosi, pasticceria siciliana, frutta secca

  • Formaggi erborinati o stagionati

  • Ideale come vino da meditazione o da accompagnamento a piatti speziati


Il legame con il territorio

La Pantelleria DOC esprime in modo unico il territorio vulcanico dell’isola e la tradizione millenaria di coltivazione dello Zibibbo. I vigneti a “alberello pantesco”, bassi e protetti dal vento, sono un esempio di viticoltura eroica, capace di creare vini dolci naturali di grande eleganza e concentrazione aromatica.


Disciplinare: Pantelleria DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.