Ostuni DOC: i vini bianchi e rossi della “Città Bianca”
Territorio e clima
La Ostuni DOC si colloca nella provincia di Brindisi, in Puglia, nella zona delle Murge e della Valle d’Itria.
Il territorio è caratterizzato da suoli calcarei e argillosi, spesso poveri di sostanza organica ma ben drenati, che favoriscono la produzione di vini eleganti e minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e brezze marine che mitigano le temperature estive, contribuendo alla freschezza dei vini.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Bianchi: Verdeca, Bianco d’Alessano
-
Rossi e rosati: Negroamaro, Malvasia Nera
-
-
Tipologie: bianco, rosato e rosso
-
Vinificazione: i bianchi fermentano in acciaio inox per preservare freschezza e profumi; i rossi e rosati possono essere affinati in acciaio o legno a seconda della struttura desiderata
Caratteri distintivi
-
Colore: bianco paglierino luminoso; rosato rosa tenue; rosso rubino intenso
-
Profumi: note floreali e fruttate per i bianchi; frutti rossi maturi, spezie delicate per i rossi e rosati
-
Sapore: freschezza e acidità equilibrata nei bianchi; morbidezza, corpo medio e tannini setosi nei rossi; buona persistenza aromatica
-
Affinamento: bianchi e rosati generalmente da consumare giovani; i rossi più strutturati possono evolvere in bottiglia per alcuni anni
Abbinamenti gastronomici
-
Pesce e frutti di mare: antipasti, primi piatti, grigliate
-
Carni e salumi: secondi leggeri e arrosti per i rossi più morbidi
-
Piatti tipici locali: orecchiette alle cime di rapa, braciole di maiale, verdure ripiene
Il legame con il territorio
L’Ostuni DOC esprime il carattere mediterraneo e solare della zona delle Murge, con vini eleganti, freschi e aromatici, perfetti per valorizzare la cucina pugliese e il clima estivo della regione.
Disciplinare: Ostuni DOC