Orvieto DOC: il bianco interregionale tra Lazio e Umbria
Territorio e clima
La DOC Orvieto si estende tra Umbria meridionale (provincia di Terni) e Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), in particolare nella zona collinare che circonda la città di Orvieto.
Il territorio è caratterizzato da suoli prevalentemente tufacei e calcarei, profondi e ben drenati, ideali per la coltivazione di uve bianche aromatiche.
Il clima è continentale temperato con influenze mediterranee, con estati calde e secche e inverni miti, garantendo maturazioni regolari e aromi complessi.
Vitigni e disciplinare
L’Orvieto DOC è storicamente un vino bianco, con possibilità di versioni secche, abboccate o amabili.
-
Vitigni principali:
-
Trebbiano Toscano (protagonista, almeno il 60–70% della cuvée)
-
Grechetto (15–25%)
-
Verdello, Drupeggio (proporzioni minori)
-
Malvasia bianca lunga e Malvasia Toscana (per aromi e finezza)
-
Resa massima: circa 13 t/ha
Alcol minimo: 10,5–11% vol.
Tipologie previste
-
Orvieto Bianco
-
Orvieto Classico (area storica intorno alla città di Orvieto)
-
Orvieto Superiore (versione più strutturata, invecchiamento minimo 6 mesi)
-
Orvieto Passito (vino dolce da uve appassite, aromatico e intenso)
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino più o meno intenso, spesso con riflessi verdolini.
-
Profumi: fiori bianchi, frutta a polpa bianca, leggere note minerali e talvolta sentori di mandorla o erbe aromatiche.
-
Gusto: fresco, morbido, equilibrato tra acidità e sapidità, con chiusura armoniosa; nelle versioni passite si apprezza la dolcezza avvolgente e la complessità aromatica.
Abbinamenti gastronomici
-
Secco: antipasti di pesce, fritti, primi leggeri, carni bianche delicate.
-
Abboccato o amabile: formaggi freschi, piatti speziati o leggermente dolci.
-
Passito: dessert secchi o a base di frutta, pasticceria secca.
Il legame con il territorio
L’Orvieto DOC rappresenta una delle eccellenze storiche dell’Italia centrale, con una tradizione che risale al Medioevo. I suoi vini esprimono mineralità, freschezza e delicatezza aromatica, frutto del terreno tufaceo e del microclima unico della conca orvietana, situata tra Umbria e Lazio.
Disciplinare: Orvieto DOC