Ortona DOC: vini della costa teatina

Ortona DOC: vini della costa teatina

Territorio e clima

La DOC Ortona copre principalmente la zona costiera della provincia di Chieti, tra il mare Adriatico e le colline interne.
I vigneti si trovano generalmente tra 50 e 300 m s.l.m., su terreni argillosi e calcarei, ben drenati e soleggiati.
Il clima è mediterraneo, mitigato dalla vicinanza del mare, con estati calde e ventilate e inverni miti, ideale per la maturazione lenta e regolare delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Montepulciano: per i rossi

  • Trebbiano Toscano, Passerina, Pecorino: per i bianchi

  • Altri vitigni autoctoni o internazionali: ammessi fino al 15%

  • Resa massima: 13-14 t/ha

  • Alcol minimo: 11,5% vol per i bianchi, 12% vol per i rossi

La DOC permette la produzione di rossi, rosati e bianchi, con possibilità di vini fermi o frizzanti.


Caratteri distintivi

  • Bianchi: colore giallo paglierino, profumi floreali e fruttati delicati, gusto fresco e sapido

  • Rossi: colore rosso rubino, sentori di frutta rossa matura e spezie leggere, tannini morbidi e struttura equilibrata

  • Rosati: freschi, aromatici, ideali da consumare giovani


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: piatti di pesce, molluschi e crostacei, primi leggeri

  • Rossi: carni bianche e rosse, arrosti, salumi locali

  • Rosati: antipasti, pasta con verdure, piatti di pesce delicati


Il legame con il territorio

L’Ortona DOC esprime l’incontro tra il mare Adriatico e le colline teatine, regalando vini equilibrati e versatili. I bianchi freschi e sapidi riflettono la brezza marina, mentre i rossi corposi valorizzano la tradizione vitivinicola locale.


Disciplinare: Ortona DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.