Orta Nova DOC: vini del Tavoliere delle Puglie
Territorio e clima
La Orta Nova DOC si estende nel Tavoliere delle Puglie, in provincia di Foggia.
Il territorio è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei, spesso ricchi di minerali, che conferiscono struttura e complessità ai vini.
Il clima è tipicamente mediterraneo continentale, con estati calde e secche e inverni miti, che favorisce una maturazione regolare delle uve e una buona acidità naturale.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Uve rosse: Nero di Troia, Montepulciano, Sangiovese
-
Uve bianche: Bombino Bianco, Trebbiano Toscano
-
-
Tipologie: rosso, rosato e bianco
-
Vinificazione: fermentazione in acciaio inox o legno per i rossi più strutturati; affinamento in bottiglia per le versioni più complesse
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso; rosato brillante; bianco paglierino
-
Profumi: frutti rossi maturi, leggere note speziate per i rossi; frutta bianca e fiori per i bianchi
-
Sapore: asciutto, armonico, leggermente tannico nei rossi; morbido e fresco nei bianchi; buona persistenza e equilibrio
-
Affinamento: i rossi più strutturati possono evolvere in bottiglia per alcuni anni, mentre bianchi e rosati sono generalmente pronti al consumo
Abbinamenti gastronomici
-
Carni: arrosti, grigliate, selvaggina
-
Salumi e formaggi: stagionati e semi-stagionati
-
Piatti tipici locali: pasta con sughi di carne, verdure al forno, piatti tradizionali pugliesi
Il legame con il territorio
L’Orta Nova DOC esprime il carattere robusto e mediterraneo del Tavoliere delle Puglie, con vini capaci di coniugare struttura, freschezza e versatilità gastronomica. È un vino rappresentativo della tradizione vitivinicola foggiana, adatto a pranzi e cene conviviali.
Disciplinare: Orta Nova DOC