Oltrepò Pavese Pinot Nero DOC: eleganza e struttura

Oltrepò Pavese Pinot Nero DOC: eleganza e struttura

Territorio e clima

L’Oltrepò Pavese Pinot Nero DOC proviene dalle colline dell’Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, una zona storicamente vocata per i vitigni a bacca rossa e la produzione di spumanti. I terreni sono argillosi e sabbiosi, con presenza di calcare in alcune aree. Il clima continentale, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce la maturazione lenta delle uve, conservando aromi e acidità naturali.


Vitigno principale

  • Pinot Nero


Tipologia di vino

  • Rosso fermo

  • Gradazione alcolica: 12–13%

  • Affinamento: principalmente in acciaio per vini giovani, ma alcuni produttori utilizzano legno per conferire struttura e complessità


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino chiaro tendente al granato con l’invecchiamento

  • Profumo: frutti rossi freschi (ciliegia, lampone), note floreali e leggere speziature

  • Gusto: elegante, morbido, sapido e armonico, con tannini delicati

  • Evoluzione: può essere bevuto giovane o affinato per alcuni anni, specialmente se in legno


Abbinamenti gastronomici

  • Primi piatti a base di ragù o funghi

  • Carni bianche e rosse non troppo strutturate

  • Formaggi mediamente stagionati

  • Ottimo anche come aperitivo strutturato


Il legame con il territorio

Il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese esprime eleganza e delicatezza, tipiche del vitigno nelle zone di collina lombarde. L’escursione termica e i terreni ben drenati permettono una maturazione regolare e una conservazione degli aromi fruttati e floreali, rendendo questo vino una delle etichette più raffinate della DOC.


Disciplinare: Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.