Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG: lo spumante d’eccellenza della Lombardia
Territorio e clima
L’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG nasce nella zona collinare dell’Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia. I vigneti si trovano tra i 200 e i 400 metri di altitudine, su terreni calcarei, argillosi e sabbiosi. Il clima è continentale, con escursioni termiche significative tra giorno e notte, che favoriscono lo sviluppo di acidità equilibrata nelle uve, fondamentale per spumanti di qualità.
Vitigni principali
-
Pinot Nero (principalmente per le tipologie rosé o millesimato)
-
Chardonnay (frequentemente in assemblaggio per lo stile brut o extra brut)
-
Pinot Bianco e Pinot Grigio (in minore quantità)
Tipologia di vino
-
Spumante metodo classico (o tradizionale): rifermentazione in bottiglia secondo il metodo champenoise.
-
Affinamento minimo: 18 mesi sui lieviti (per le versioni base), fino a 36 mesi per i millesimati più prestigiosi.
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati; rosé delicato per le versioni colorate dal Pinot Nero
-
Profumo: elegante e fine, con note di frutta bianca, crosta di pane, lieviti e sentori floreali
-
Sapore: secco, fresco e armonico, con perlage fine e persistente; struttura equilibrata e lunga persistenza
-
Evoluzione: grazie al lungo affinamento sui lieviti, sviluppa aromi complessi di nocciola, brioche e mandorla
Abbinamenti gastronomici
-
Aperitivi eleganti e antipasti di mare
-
Piatti a base di pesce o crostacei
-
Carni bianche delicate e cucina raffinata
-
Ideale anche come vino da celebrazione o brindisi
Il legame con il territorio
L’Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG rappresenta la massima espressione dello spumante lombardo, frutto di un microclima unico, terreni ideali e tradizione vitivinicola consolidata, capace di competere con gli spumanti più prestigiosi d’Italia e del mondo.
Disciplinare: Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG