Offida DOCG: il cuore vitivinicolo del Piceno

Offida DOCG: il cuore vitivinicolo del Piceno

Territorio e clima

La DOCG Offida si trova nelle Marche meridionali, in provincia di Ascoli Piceno, abbracciando le colline che digradano verso il mare Adriatico. I vigneti si estendono su terreni collinari compresi tra i 100 e i 500 metri di altitudine. I suoli sono prevalentemente argilloso-calcarei, con buona dotazione minerale che conferisce ai vini struttura e longevità. Il clima è temperato mediterraneo, con estati calde ma mitigate dalle brezze marine e inverni piuttosto rigidi, mentre l’escursione termica tra giorno e notte favorisce lo sviluppo aromatico delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Pecorino (per la tipologia bianco).

    • Passerina (per la tipologia bianco Passerina).

    • Montepulciano (per la tipologia rosso).

  • Tipologie principali:

    • Offida Pecorino DOCG

    • Offida Passerina DOCG

    • Offida Rosso DOCG

  • Affinamento:

    • Il Rosso deve maturare per almeno 24 mesi, di cui 12 in legno.

    • I bianchi, pur non richiedendo lunghi affinamenti, dimostrano ottima capacità evolutiva.


Caratteri distintivi

  • Offida Pecorino: giallo paglierino con riflessi dorati; profumi di fiori bianchi, erbe aromatiche e frutta matura; gusto fresco, minerale e strutturato, con finale sapido.

  • Offida Passerina: colore più delicato, profumi di agrumi, mela verde e fiori di campo; gusto fresco, equilibrato e agile.

  • Offida Rosso: colore rubino intenso, profumi di amarena, mora, prugna, spezie e note tostate; gusto pieno, tannico e persistente, con ottimo potenziale di invecchiamento.


Abbinamenti gastronomici

  • Offida Pecorino: ottimo con piatti di pesce strutturati, crostacei, formaggi freschi e primi piatti della tradizione marchigiana.

  • Offida Passerina: perfetto con antipasti leggeri, insalate di mare, zuppe di pesce e preparazioni semplici.

  • Offida Rosso: ideale con carni rosse alla brace, selvaggina, spezzatini e formaggi stagionati.


Il legame con il territorio

La DOCG Offida è una denominazione giovane (riconosciuta nel 2011), ma con radici antiche: il Pecorino e la Passerina, un tempo vitigni marginali, hanno trovato qui nuova vita e prestigio, diventando simboli dell’enologia marchigiana moderna. Il Rosso, basato sul Montepulciano, esprime invece la forza e la profondità tipica dei grandi rossi del centro Italia. L’insieme rende Offida una delle zone più dinamiche e interessanti del panorama vinicolo nazionale.


Disciplinare: Offida DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.