Nuragus di Cagliari DOC: il bianco fresco e minerale della Sardegna meridionale
Territorio e clima
La Nuragus di Cagliari DOC si trova nella Sardegna meridionale, principalmente nella provincia di Cagliari e in alcune aree limitrofe del Campidano.
I vigneti crescono su terreni calcareo-argillosi, spesso collinari o pianeggianti, con ottima esposizione solare.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la maturazione equilibrata delle uve bianche.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Nuragus (autoctono sardo)
-
-
Tipologie DOC:
-
Secco
-
Frizzante
-
Superiore
-
-
Vinificazione:
-
Vinificazione in bianco, generalmente in acciaio per preservare freschezza e profumi
-
Le versioni frizzanti prevedono rifermentazione naturale o in autoclave
-
La tipologia Superiore richiede un grado alcolico più elevato e un equilibrio più strutturato
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino chiaro, talvolta con riflessi verdolini
-
Profumo: delicato, floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, mela verde e agrumi
-
Gusto: fresco, leggero e sapido, con acidità equilibrata e retrogusto minerale
-
Sensazione al palato: pulita e dissetante, ideale come vino estivo o da accompagnamento leggero
Abbinamenti gastronomici
-
Piatti di mare: pesce alla griglia, frutti di mare, insalate di mare
-
Cucina locale sarda: malloreddus al sugo leggero, verdure grigliate, antipasti a base di formaggi freschi
-
Aperitivi: ottimo servito fresco, come vino da aperitivo
Il legame con il territorio
Il Nuragus di Cagliari DOC è uno dei bianchi più rappresentativi del sud Sardegna, simbolo di freschezza, mineralità e semplicità elegante. La sua versatilità lo rende ideale sia per accompagnare piatti di mare sia per essere degustato come vino quotidiano.
Disciplinare: Nuragus di Cagliari DOC