Nasco di Cagliari DOC: il vitigno aromatico autoctono della Sardegna meridionale
Territorio e clima
La Nasco di Cagliari DOC si colloca nella Sardegna meridionale, in particolare nei comuni intorno a Cagliari, Sarroch, Assemini e Capoterra.
I vigneti si sviluppano su terreni calcareo-argillosi, spesso collinari, con buona esposizione solare.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, condizione ideale per ottenere un perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità nelle uve aromatiche.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Nasco (vitigno autoctono aromatico della Sardegna meridionale)
-
-
Tipologie DOC:
-
Secco
-
Dolce naturale
-
Passito
-
Spumante aromatico
-
-
Vinificazione:
-
Vinificazione in bianco, generalmente in acciaio per preservare freschezza e aromi
-
Nelle versioni passite, le uve possono subire appassimento per concentrare zuccheri e profumi
-
In alcune versioni spumante, la fermentazione avviene in autoclave o metodo classico
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi dorati nelle versioni passite
-
Profumo: intenso e aromatico, con sentori di miele, fiori bianchi, agrumi e frutta esotica
-
Gusto: dolce naturale o secco, armonico, con buona freschezza e persistenza aromatica
-
Sensazione al palato: vellutata e avvolgente, con retrogusto aromatico caratteristico del vitigno
Abbinamenti gastronomici
-
Dolci: pasticceria secca, crostate, dolci a base di miele, biscotti tipici sardi
-
Formaggi: stagionati o erborinati, ottimo anche con dessert a base di frutta secca
-
Aperitivi e fine pasto: ideale come vino da meditazione, da servire fresco per esaltarne la fragranza
Il legame con il territorio
Il Nasco di Cagliari DOC rappresenta l’espressione aromatica del sud Sardegna, unendo tradizione autoctona e territorio mediterraneo. È un vino versatile, che può essere secco, dolce o passito, ma sempre riconoscibile per la sua aromaticità unica.
Disciplinare: Nasco di Cagliari DOC