Nardò DOC: eleganza e freschezza salentina

Nardò DOC: eleganza e freschezza salentina

Territorio e clima

La Nardò DOC si trova nel Salento, in provincia di Lecce, a ridosso della costa ionica.
Il territorio è caratterizzato da suoli calcarei e argillosi, spesso poveri ma ben drenati, ideali per il vitigno Negroamaro e per le varietà autoctone locali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde, inverni miti e ventilazione marina che contribuisce a preservare la freschezza delle uve e ridurre l’umidità.


Vitigni e disciplinare

  • Vitigni principali:

    • Negroamaro (rosso)

    • Malvasia Nera, Montepulciano, Cabernet Sauvignon (in alcune versioni)

  • Tipologie: rosso, rosato, novello

  • Vinificazione: fermentazione in acciaio o legno per le versioni più strutturate, con possibilità di affinamento in bottiglia per i rossi di maggiore corpo


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso; rosato brillante per la versione rosé

  • Profumi: frutti rossi maturi, note speziate, leggere sfumature floreali e balsamiche

  • Sapore: asciutto, armonico, morbido e leggermente tannico; buona persistenza e equilibrio tra frutto e struttura

  • Affinamento: pronto al consumo, ma i rossi più strutturati possono evolvere in bottiglia per alcuni anni


Abbinamenti gastronomici

  • Carni: arrosti, grigliate, carne rossa

  • Salumi e formaggi stagionati: tipici salentini e italiani

  • Pasta e piatti locali: paste al forno, ragù e piatti tradizionali pugliesi


Il legame con il territorio

Il Nardò DOC rappresenta il carattere robusto e mediterraneo del Salento, esprimendo l’eleganza dei vitigni autoctoni e la freschezza resa possibile dai venti marini. È un vino che unisce tradizione e versatilità gastronomica, perfetto per la cucina locale.


Disciplinare: Nardò DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.