Moscato di Trani DOC: dolcezza e aromaticità pugliese
Territorio e clima
La Moscato di Trani DOC si trova in Puglia settentrionale, in provincia di Barletta-Andria-Trani, affacciata sul Mar Adriatico.
Il territorio è caratterizzato da suoli calcarei e sabbiosi, con buona capacità di drenaggio, ideali per la coltivazione del Moscato.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati lunghe e calde, inverni miti e ventilazione marina che favorisce la sanità delle uve e la conservazione degli aromi.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Moscato Bianco
-
Tipologie: vini dolci naturali, liquorosi o passiti
-
Vinificazione:
-
Raccolta a maturazione avanzata per concentrare zuccheri e aromi
-
Fermentazione parziale o completa a temperatura controllata
-
Alcune versioni possono subire appassimento su graticci o vinificazione in legno per complessità
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo dorato brillante
-
Profumi: intensi, aromatici, con note di fiori d’arancio, miele, frutta esotica e agrumi canditi
-
Sapore: dolce, equilibrato da fresca acidità, morbido, persistente e armonico
-
Affinamento: generalmente pronto al consumo, alcune versioni passite possono evolvere per alcuni anni
Abbinamenti gastronomici
-
Dolci: pasticceria secca, torte alla frutta, biscotti tipici pugliesi
-
Formaggi: caprini freschi o stagionati con miele
-
Occasioni: ottimo come vino da dessert o da meditazione, ideale per accompagnare momenti di festa e celebrazione
Il legame con il territorio
Il Moscato di Trani DOC esprime l’aromaticità e la dolcezza tipiche dei vitigni pugliesi autoctoni, valorizzando la tradizione dolciaria e la cultura vitivinicola del territorio di Trani, con un equilibrio tra zuccheri e freschezza reso possibile dal clima costiero.
Disciplinare: Moscato di Trani DOC