Moscato di Sorso-Sennori DOC: aromaticità e dolcezza tipica del nord Sardegna
Territorio e clima
La Moscato di Sorso-Sennori DOC è situata nella Sardegna nord-orientale, principalmente nella zona dei comuni di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari.
I vigneti crescono su colline calcaree e sabbiose, esposte a venti marini che mitigano il caldo estivo e riducono il rischio di malattie, contribuendo a una maturazione lenta e regolare delle uve aromatiche.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e frequenti brezze costiere, ideali per lo sviluppo degli aromi tipici del Moscato.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Moscato bianco (Moscato di Sorso-Sennori)
-
-
Tipologie DOC:
-
Dolce naturale
-
Frizzante
-
Passito
-
-
Vinificazione:
-
Vinificazione in bianco, con fermentazioni controllate per preservare gli aromi primari
-
Alcune versioni prevedono appassimento delle uve per ottenere vini passiti più strutturati e intensi
-
Affinamento in acciaio o botti neutre per mantenere freschezza e aromaticità
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino brillante, dorato nelle versioni passite
-
Profumo: aromatico e intenso, con note di fiori d’arancio, pesca, miele e agrumi
-
Gusto: dolce naturale o leggermente frizzante, armonico e fresco, con buona persistenza aromatica
Abbinamenti gastronomici
-
Dolci: pasticceria secca, crostate, torte alla frutta, biscotti
-
Formaggi: freschi o erborinati, specialmente in versioni passite
-
Aperitivi e fine pasto: ideale come vino da meditazione, accompagnando dessert o come aperitivo aromatico
Il legame con il territorio
Il Moscato di Sorso-Sennori DOC esprime la tradizione dolce e profumata del nord Sardegna, valorizzando il clima e i terreni calcarei del territorio. È un vino aromatico che riflette il carattere mediterraneo dell’isola, elegante e fresco, ideale per chi ama i vini dolci e fragranti.
Disciplinare: Moscato di Sorso-Sennori DOC