Moscadello di Montalcino DOC: la dolcezza storica del territorio senese

Moscadello di Montalcino DOC: la dolcezza storica del territorio senese

Territorio e clima

Il Moscadello di Montalcino DOC è una delle denominazioni più antiche d’Italia (riconosciuta nel 1966), prodotta esclusivamente nel comune di Montalcino, in provincia di Siena. Il territorio è caratterizzato da colline che variano tra i 120 e i 650 metri di altitudine, con terreni ricchi di marne calcaree, galestro, arenarie e depositi argillosi, che garantiscono grande complessità ai vini.

Il clima è mediterraneo temperato, con estati calde e asciutte, inverni freddi e ottima ventilazione. Le forti escursioni termiche tra giorno e notte esaltano i profumi e la concentrazione aromatica del Moscato Bianco, vitigno principe della denominazione.


Vitigni e disciplinare

  • Moscato Bianco: minimo 85%

  • Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca autorizzati in Toscana fino al 15%.

Resa massima: circa 9 t/ha.
Gradazione minima:

  • 10,5% vol per la tipologia Tranquillo

  • 11% vol per Frizzante e Vendemmia Tardiva


Tipologie di vino

  • Moscadello di Montalcino Tranquillo DOC

  • Moscadello di Montalcino Frizzante DOC

  • Moscadello di Montalcino Vendemmia Tardiva DOC


Caratteri distintivi

  • Tranquillo: colore giallo paglierino, profumi delicati di fiori bianchi, agrumi, pesca e miele. Al palato è fresco, leggero, armonico e con finale piacevolmente aromatico.

  • Frizzante: versione vivace e briosa, con note fruttate e floreali, bollicina fine e buona freschezza.

  • Vendemmia Tardiva: colore dorato intenso, aromi di frutta candita, albicocca disidratata, miele, fichi e erbe aromatiche. Gusto ricco, dolce ma equilibrato da una vivace acidità, ottimo come vino da meditazione.


Abbinamenti gastronomici

  • Tranquillo e Frizzante: ideali con dessert leggeri, crostate di frutta, biscotti secchi, oppure come vino da aperitivo.

  • Vendemmia Tardiva: perfetto con formaggi erborinati, dolci complessi a base di frutta secca e miele, oppure come vino da meditazione.


Il legame con il territorio

Il Moscadello di Montalcino DOC rappresenta il volto più delicato e aromatico del territorio celebre per il Brunello. Già celebrato nel XVII secolo da Francesco Redi nel suo poema Bacco in Toscana, è un vino che testimonia la ricchezza della tradizione enologica di Montalcino.


Disciplinare: Moscadello di Montalcino DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.