Morellino di Scansano DOCG: il rosso della Maremma

Morellino di Scansano DOCG: il rosso della Maremma

Territorio e clima

Il Morellino di Scansano DOCG viene prodotto nella Maremma grossetana, in particolare nei comuni di Scansano e zone limitrofe della provincia di Grosseto.
I vigneti si trovano su colline soleggiate con terreni argillosi, sabbiosi e calcarei, a quote variabili tra 100 e 450 m s.l.m.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, ideale per la maturazione ottimale delle uve Sangiovese. La brezza marina contribuisce a mantenere freschezza e acidità nei grappoli.


Vitigni e disciplinare

  • Sangiovese (detto Morellino): minimo 85%

  • Altri vitigni a bacca rossa locali: massimo 15%

Resa massima: 90 q/ha
Affinamento: minimo 12 mesi per la Riserva
Titolo alcolometrico minimo: 12,5% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino brillante, tendente al granato con l’invecchiamento

  • Profumi: note di ciliegia, frutti rossi, prugna, leggere sfumature di spezie e balsamiche

  • Al palato: secco, armonico e morbido, con tannini eleganti e buona persistenza; equilibrio tra freschezza e struttura


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse, arrosti e brasati

  • Selvaggina e piatti tipici toscani

  • Formaggi stagionati


Il legame con il territorio

Il Morellino di Scansano DOCG esprime pienamente la Maremma toscana grazie al Sangiovese locale, detto Morellino, capace di fondere fruttuosità e struttura. Rappresenta l’identità vinicola della zona, con vini eleganti e accessibili, pronti da bere ma anche adatti all’invecchiamento.


Disciplinare: Morellino di Scansano DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.