Monteregio di Massa Marittima DOC: vini della Maremma toscana

Territorio e clima
La Monteregio di Massa Marittima DOC si estende nella Maremma grossetana, tra le colline che circondano il comune di Massa Marittima. Il territorio è caratterizzato da suoli collinari sabbiosi e argillosi, spesso con presenza di scheletro e buona esposizione al sole. Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e ventilate, ideale per la maturazione ottimale delle uve e lo sviluppo dei profumi complessi nei vini.
Vitigni e disciplinare
-
Vini rossi:
-
Uve principali: Sangiovese minimo 60%, con eventuale aggiunta di Canaiolo, Merlot, Cabernet Sauvignon o altre varietà locali e internazionali.
-
Tipologie: rosso, rosso riserva.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11,5% vol (12% per il riserva).
-
-
Vini rosati:
-
Uve principali: Sangiovese e altre uve a bacca rossa.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol.
-
-
Vini bianchi:
-
Uve principali: Trebbiano, Malvasia, Vermentino o altre varietà autorizzate.
-
Titolo alcolometrico minimo: 10,5% vol.
-
Caratteri distintivi
-
Rossi:
-
Colore: rosso rubino intenso, che può evolvere verso il granato con l’invecchiamento.
-
Odore: fruttato e armonico, con note di ciliegia, prugna e spezie leggere.
-
Sapore: secco, di corpo medio, con tannini morbidi e buona freschezza.
-
-
Rosati:
-
Colore: rosa brillante, talvolta con riflessi cerasuolo.
-
Odore: fruttato e fresco, con note di fragola e lampone.
-
Sapore: leggero, armonico e di pronta beva.
-
-
Bianchi:
-
Colore: giallo paglierino chiaro.
-
Odore: fresco, con sentori floreali e fruttati delicati.
-
Sapore: secco, fresco e equilibrato, adatto ad aperitivi e piatti leggeri.
-
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse e bianche, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati.
-
Rosati: primi piatti estivi, carni bianche e pesce al forno.
-
Bianchi: antipasti, pesce, crostacei, piatti leggeri e verdure.
Il legame con il territorio
La Monteregio di Massa Marittima DOC valorizza le caratteristiche delle colline maremmane, offrendo vini freschi, armonici e di facile beva, ma con struttura sufficiente a sostenere l’invecchiamento nei rossi. La predominanza del Sangiovese conferisce identità territoriale e coerenza stilistica alla denominazione.
Disciplinare: Monteregio di Massa Marittima DOC