Montello DOCG: il cuore dei Colli del Montello
Territorio e clima
Il Montello DOCG, riconosciuto ufficialmente come denominazione di origine controllata e garantita, comprende i Colli del Montello, situati in provincia di Treviso, lungo la riva sinistra del fiume Piave.
I vigneti si trovano generalmente tra i 100 e i 400 metri s.l.m., su suoli marnosi e calcarei, profondi e ben drenanti, ideali per una viticoltura di qualità.
Il clima è temperato-continentale, con buone escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono la maturazione lenta delle uve e l’esaltazione dei profumi aromatici.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc (per i rossi); Glera e altre varietà bianche locali per i bianchi.
-
Vitigni complementari: altre varietà ammesse dal disciplinare per mantenere armonia e struttura.
-
Resa massima: varia a seconda della tipologia di vino e del vitigno.
-
Gradazione alcolica minima: generalmente tra 11% e 12% vol.
-
Affinamento: per i rossi è spesso previsto un periodo in legno, mentre i bianchi e i vini spumanti seguono rifermentazione in autoclave o fermentazione tradizionale.
Tipologie di vino
-
Montello Rosso DOCG (fermo)
-
Montello Rosso Riserva DOCG (affinamento più lungo in legno)
-
Montello Bianco DOCG
-
Montello Spumante DOCG (nelle versioni Brut o Extra Dry, da uve Glera)
Caratteri distintivi
-
Colore: dal rosso rubino intenso nei rossi giovani al granato nei rossi maturi; giallo paglierino nei bianchi.
-
Profumo: i rossi offrono note fruttate di ciliegia, mora e prugna, con sentori speziati e balsamici; i bianchi e gli spumanti presentano aromi floreali e di frutta bianca.
-
Gusto: i rossi sono armonici, con tannini morbidi ma ben presenti, buona acidità e finale persistente; i bianchi e spumanti risultano freschi, fruttati e fragranti.
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse, arrosti, selvaggina da penna e da pelo, formaggi stagionati.
-
Bianco: antipasti, piatti di pesce, verdure e primi leggeri.
-
Spumante: aperitivi e finger food, piatti a base di pesce e crostacei.
Il legame con il territorio
La DOCG Montello valorizza le caratteristiche uniche dei Colli del Montello, dove il terreno marnoso-calcareo e il clima temperato-continentale creano vini eleganti, ben strutturati e di buona longevità.
Il disciplinare promuove sia le varietà autoctone che quelle internazionali, offrendo vini rossi complessi, bianchi aromatici e spumanti raffinati, simbolo della vocazione qualitativa della zona trevigiana.
Disciplinare: Montello DOCG