Montefalco DOC: vini dell’Umbria centrale
Territorio e clima
La Denominazione Montefalco DOC si estende attorno al comune di Montefalco, in provincia di Perugia, Umbria. I vigneti sono situati su colline tra 200 e 500 metri sul livello del mare, con terreni argilloso-calcarei e medio impasto sabbioso. Il clima è temperato-continentale, caratterizzato da estati calde e secche e inverni freddi, con escursioni termiche che favoriscono la maturazione aromatica delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Sangiovese, Sagrantino, Merlot, Grechetto, Trebbiano Toscano.
-
-
Tipologie:
-
Vini rossi, rosati e bianchi, con possibilità di affinamenti in legno per i rossi più strutturati.
-
-
Caratteristiche particolari: il Montefalco DOC valorizza i vitigni locali e internazionali, con rossi di buona struttura e bianchi aromatici e freschi.
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino per i rossi, rosa tenue per i rosati, giallo paglierino per i bianchi.
-
Odore: rossi con frutti rossi maturi, spezie leggere e note vegetali; bianchi freschi con sentori floreali e fruttati.
-
Sapore: rossi morbidi, armonici, tannini eleganti, finale persistente; bianchi freschi, sapidi e equilibrati.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti, carni bianche, pesce al forno e formaggi freschi.
-
Rossi: arrosti, brasati, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Il legame con il territorio
La DOC Montefalco esprime l’eleganza dei vitigni autoctoni e internazionali delle colline umbre, con vini armonici e strutturati che riflettono la ricca tradizione vitivinicola locale e la qualità dei suoli e del clima.
Disciplinare: Montefalco DOC