Montecucco Sangiovese DOCG: il cuore rosso della Maremma

Montecucco Sangiovese DOCG: il cuore rosso della Maremma

Territorio e clima

Il Montecucco Sangiovese DOCG è prodotto nella zona meridionale della Toscana, principalmente nella Maremma grossetana, nei comuni di Cinigiano, Campagnatico, Civitella Paganico, Arcidosso, Castel del Piano e Seggiano.
I vigneti si trovano su colline con terreni argillosi e calcarei, a quote variabili tra 200 e 600 m s.l.m., con ottima esposizione al sole.

Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde ma mitigate dalla brezza e inverni moderati, che favorisce la maturazione ottimale delle uve Sangiovese e la conservazione dell’acidità.


Vitigni e disciplinare

  • Sangiovese: minimo 85%

  • Altri vitigni a bacca rossa autorizzati: massimo 15%

Resa massima: 80 q/ha
Affinamento: minimo 12 mesi in botti di legno
Titolo alcolometrico minimo: 12,5% vol


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati

  • Profumi: sentori di ciliegia, prugna, frutti rossi maturi, note speziate e leggere sfumature di erbe aromatiche

  • Al palato: secco, armonico e saporito, con tannini morbidi e buona persistenza; equilibrio tra freschezza e struttura


Abbinamenti gastronomici

  • Carni rosse e arrosti

  • Selvaggina e piatti tipici della Maremma

  • Formaggi stagionati


Il legame con il territorio

Il Montecucco Sangiovese DOCG esprime l’identità della Maremma toscana attraverso il Sangiovese in purezza, valorizzando il microclima collinare e i terreni calcareo-argillosi. È il simbolo della tradizione vinicola locale, capace di unire eleganza, struttura e armonia.


Disciplinare: Montecucco Sangiovese DOCG

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.