Montecucco DOC: vini della Maremma toscana
Territorio e clima
La Montecucco DOC si trova in Toscana meridionale, nella provincia di Grosseto, lungo le colline tra il Monte Amiata e la Val d’Orcia. Il territorio è caratterizzato da suoli collinari argilloso-sabbiosi e ricchi di scheletro, con esposizione soleggiata e un clima mediterraneo temperato, con inverni miti ed estati calde e secche. Queste condizioni favoriscono la maturazione delle uve e conferiscono ai vini struttura e complessità.
Vitigni e disciplinare
-
Vini rossi:
-
Uve principali: Sangiovese minimo 60%, con eventuale aggiunta di Cabernet Sauvignon, Merlot o altre varietà internazionali.
-
Tipologie: rosso, rosso riserva.
-
Titolo alcolometrico minimo: 12% vol (12,5% per il riserva).
-
-
Vini rosati:
-
Uve principali: Sangiovese e altre uve a bacca rossa.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11,5% vol.
-
Caratteri distintivi
-
Rossi:
-
Colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento.
-
Odore: complesso e fruttato, con note di ciliegia, prugna, spezie e talvolta sentori balsamici o di tabacco nel riserva.
-
Sapore: pieno, armonico, con tannini morbidi e buona struttura, ottima persistenza gustativa.
-
-
Rosati:
-
Colore: rosa tenue con riflessi ciliegia.
-
Odore: fruttato e fresco, con note di fragola e ciliegia.
-
Sapore: secco, equilibrato e di pronta beva.
-
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: carni rosse e bianche, arrosti, selvaggina, formaggi stagionati.
-
Rosati: primi piatti leggeri, piatti estivi, carni bianche e pesce al forno.
Il legame con il territorio
La Montecucco DOC rappresenta l’espressione dei vini rossi e rosati di qualità della Maremma interna, con forte radicamento al territorio collinare e alle varietà autoctone, in particolare il Sangiovese, che qui raggiunge equilibrio e complessità grazie ai suoli e al clima mediterraneo.
Disciplinare: Montecucco DOC