Monreale DOC: vini storici della Sicilia occidentale
Territorio e clima
La Monreale DOC è situata in provincia di Palermo, nell’area circostante il comune di Monreale e limitrofi.
Il territorio è caratterizzato da colline collinari con suoli calcarei e sabbiosi, che garantiscono un buon drenaggio.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e soleggiate e inverni miti, ideale per la coltivazione sia di uve bianche che rosse.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali per i bianchi:
-
Inzolia
-
Catarratto
-
Grecanico
-
-
Vitigni principali per i rossi:
-
Nero d’Avola
-
Perricone
-
Syrah (in percentuali limitate)
-
-
Tipologie di Monreale DOC:
-
Bianchi secchi e frizzanti
-
Rossi e rosati
-
Passiti e liquorosi
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
I bianchi sono vinificati in bianco, con alcune versioni frizzanti
-
I rossi possono essere affinati in acciaio o in legno per conferire maggiore struttura e complessità
-
Possibilità di produzione di vini dolci o passiti da uve selezionate
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino nei bianchi, rubino o granato nei rossi
-
Profumi: fiori bianchi, frutta a polpa bianca, agrumi per i bianchi; frutti rossi, spezie delicate e lievi note di legno nei rossi
-
Gusto: fresco e sapido nei bianchi, morbido e armonico nei rossi, con buona persistenza aromatica
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, pesce al forno o alla griglia, primi leggeri
-
Rossi: carni arrosto o alla griglia, formaggi semi-stagionati
-
Passiti: dolci tradizionali siciliani, pasticceria secca, cioccolato
Il legame con il territorio
Il Monreale DOC riflette la ricchezza vinicola della Sicilia occidentale, valorizzando sia vitigni autoctoni che internazionali. I terreni calcarei e il clima mediterraneo donano ai vini eleganza, equilibrio e freschezza, rendendoli adatti a diversi abbinamenti gastronomici.
Disciplinare: Monreale DOC