Monica di Sardegna DOC: il vitigno versatile dell’isola
Territorio e clima
La Monica di Sardegna DOC copre gran parte della Sardegna centro-meridionale e sud-orientale, in zone come Oristano, Cagliari, Medio Campidano e parte della Marmilla.
I vigneti sono spesso coltivati su terreni calcarei, argillosi e sabbiosi, a quote variabili tra i 50 e i 400 metri sul livello del mare.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, mentre la brezza marina favorisce l’equilibrio tra maturazione zuccherina e acidità naturale.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Monica (100% per la tipologia classica)
-
-
Tipologie DOC:
-
Rosso
-
Rosato
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Fermentazione in acciaio inox per preservare freschezza e fruttato
-
Alcune versioni possono affinare in legno per esaltarne struttura e morbidezza
-
Le tecniche mirano a ottenere vini leggeri, piacevoli e di immediata beva
-
Caratteri distintivi
-
Rosso: colore rosso rubino chiaro, profumi fruttati di ciliegia, mora e lampone, gusto morbido, fresco e armonico, con tannini delicati
-
Rosato: colore rosa tenue, aromi di fragola e piccoli frutti rossi, gusto fresco e leggero, ideale per aperitivi e piatti semplici
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: primi piatti con sughi di carne, carni bianche e rosse poco strutturate, formaggi freschi e semi-stagionati
-
Rosato: antipasti, piatti di verdure, pesce azzurro e carni bianche
Il legame con il territorio
La Monica di Sardegna DOC valorizza un vitigno storico dell’isola, capace di esprimere vini leggeri ma aromatici, ideali per il consumo quotidiano. È un vino versatile, che rispecchia la tradizione vinicola sarda, semplice ma elegante, adatto a tutti i momenti della tavola.
Disciplinare: Monica di Sardegna DOC