Merlara DOC: vini tra tradizione e pianura veneta
Territorio e clima
La Merlara DOC si estende nella provincia di Padova, nella pianura veneta, lungo le rive dei fiumi Bacchiglione e Fratta.
I terreni sono prevalentemente alluvionali, sabbiosi e argillosi, ideali per vini bianchi freschi e rossi leggeri.
Il clima è temperato-continentale, con estati calde e inverni freddi, ventilazione moderata e buona escursione termica, che favorisce la conservazione dell’acidità e lo sviluppo aromatico delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Bianchi: Garganega, Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco e altre uve bianche autorizzate
-
Rossi: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e altre varietà a bacca rossa
Gradazione alcolica minima: 10,5–11% a seconda della tipologia
Tipologie di vino
-
Merlara Bianco
-
Merlara Rosso
-
Merlara Rosato
-
Merlara Spumante (metodo Charmat per le versioni frizzanti)
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino brillante nei bianchi; rosso rubino nei rossi giovani
-
Profumo: fruttato e floreale nei bianchi, con note di mela, pera e fiori bianchi; frutti rossi e leggere note speziate nei rossi
-
Gusto: secco e armonico nei bianchi, morbido e di buona bevibilità nei rossi; acidità equilibrata e finale sapido
-
Gli spumanti si caratterizzano per bollicina fine e freschezza
Abbinamenti gastronomici
-
Antipasti leggeri e piatti di verdure
-
Primi piatti delicati e risotti
-
Carni bianche e pesce in bianco
-
Formaggi freschi o semi-stagionati
-
Ideale come aperitivo nelle versioni frizzanti
Il legame con il territorio
La Merlara DOC valorizza la tradizione vitivinicola padovana, esprimendo vini freschi e piacevoli, legati alla pianura e ai fiumi della zona.
La denominazione rappresenta un riferimento per vini quotidiani, versatili e accessibili, che esaltano l’equilibrio tra frutto, acidità e bevibilità.
Disciplinare: Merlara DOC