Menfi DOC: il vino versatile della Sicilia occidentale
Territorio e clima
La Menfi DOC è prodotta in provincia di Agrigento, nella Sicilia sud-occidentale, nei comuni di Menfi, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Montevago e Ribera.
Il territorio è caratterizzato da colline sabbiose e terreni argillosi, ben drenati e ricchi di minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e soleggiato, con escursioni termiche moderate che favoriscono una maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali per i bianchi:
-
Catarratto
-
Inzolia
-
Grillo
-
-
Vitigni principali per i rossi:
-
Nero d’Avola
-
Perricone
-
Syrah (permesso in percentuali variabili)
-
-
Tipologie di Menfi DOC:
-
Bianchi secchi e frizzanti
-
Rossi e rosati
-
Passiti o liquorosi per alcune versioni particolari
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Bianchi generalmente vinificati in bianco, alcuni anche in versione frizzante
-
Rossi vinificati in rosso, con possibilità di affinamento in legno per le tipologie più strutturate
-
Possibilità di produzione di vini passiti o liquorosi da uve appassite
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino per i bianchi, rubino o granato per i rossi
-
Profumi: frutta bianca e agrumi per i bianchi, frutti rossi e spezie leggere per i rossi
-
Gusto: fresco e sapido nei bianchi, morbido e armonico nei rossi, con buona persistenza
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, primi piatti leggeri, pesce alla griglia
-
Rossi: carni rosse, arrosti, formaggi stagionati
-
Passiti: dolci siciliani, pasticceria secca e cioccolato
Il legame con il territorio
Il Menfi DOC rappresenta la versatilità dei vini siciliani occidentali, grazie all’ampia gamma di vitigni e tipologie prodotte. La combinazione di clima mediterraneo, terreni fertili e uve autoctone conferisce ai vini Menfi un carattere fresco, armonico e ben equilibrato, capace di esprimere sia la tipicità locale sia la versatilità adatta a diversi abbinamenti gastronomici.
Disciplinare: Menfi DOC