Martina Franca DOC: l’eleganza dei bianchi della Valle d’Itria
Territorio e clima
La Martina Franca DOC si trova nella Valle d’Itria, in provincia di Taranto e Bari, con terreni collinari calcarei e ben drenati.
Il clima è mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni miti. La ventilazione e l’altitudine contribuiscono a uve sane e aromatiche, ideali per vini bianchi di qualità.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Bianco: Verdeca (min. 65%), Bianco d’Alessano, Fiano e Malvasia Toscana (in misura variabile)
-
-
Tipologie: bianco fermo e frizzante
-
Vinificazione:
-
I bianchi sono generalmente vinificati in acciaio a basse temperature, per preservare freschezza e profumi
-
La versione frizzante è prodotta con metodo Charmat
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli
-
Profumo: floreale e fruttato, note di fiori bianchi, agrumi e frutta a polpa bianca
-
Sapore: fresco, armonico, elegante, con buona sapidità; la versione frizzante risulta vivace e leggera
-
Affinamento: principalmente giovane; raramente viene utilizzato legno
Abbinamenti gastronomici
-
Piatti di mare: antipasti di pesce, molluschi e crostacei
-
Primi: pasta con verdure, risotti delicati
-
Formaggi: freschi e caprini
-
Occasioni: aperitivi estivi o accompagnamento a piatti leggeri e raffinati
Il legame con il territorio
La Martina Franca DOC rappresenta l’eleganza dei bianchi pugliesi della Valle d’Itria. La sua freschezza, aromaticità e leggerezza rendono questo vino un perfetto interprete della tradizione vitivinicola locale.
Disciplinare: Martina Franca DOC