Marsala DOC: il vino liquoroso simbolo della Sicilia occidentale
Territorio e clima
La Marsala DOC è prodotta in provincia di Trapani, in Sicilia occidentale, principalmente nei comuni di Marsala, Mazara del Vallo, Salemi e Petrosino.
Il territorio è caratterizzato da terreni sabbiosi e calcarei, con buona capacità di drenaggio e ricchi di minerali.
Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e ventilato, con escursioni termiche moderate che favoriscono la maturazione zuccherina delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Grillo
-
Catarratto
-
Inzolia
-
Damaschino
-
-
Vitigni complementari:
-
Altri vitigni autoctoni siciliani consentiti fino al 30%
-
-
Tipologie di Marsala:
-
Secco, Semisecco, Dolce (in base al residuo zuccherino)
-
Oro o Ambra (a seconda del colore e della vinificazione)
-
Fine, Superiore, Vergine, Soleras, Vergine Riserva (in base al grado alcolico e all’affinamento)
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Vini generalmente fortificati con aggiunta di alcol neutro di vinificazione
-
Affinamento in botti di legno (in genere di rovere o castagno) secondo il metodo invecchiamento Marsala, con alcune tipologie sottoposte al metodo Soleras
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo dorato (Oro), ambrato (Ambra), rubino (tipologie rosse)
-
Profumi: frutta secca, miele, vaniglia, note di agrumi canditi, spezie leggere
-
Gusto: dolce o secco, caldo, armonico, struttura morbida, buona persistenza
Abbinamenti gastronomici
-
Dolci tradizionali siciliani (cannoli, cassata, biscotti)
-
Pasticceria secca e cioccolato
-
Formaggi stagionati
-
Alcune tipologie secche accompagnano anche piatti a base di pesce e carni bianche
Il legame con il territorio
Il Marsala DOC è un vino storico e simbolico della Sicilia occidentale, noto in tutto il mondo per la sua fortificazione e capacità di invecchiamento. La sua produzione, nata nel XVIII secolo, è strettamente legata ai vitigni autoctoni e al clima unico della zona di Trapani. La tipicità del Marsala è data dalla combinazione di uvaria locale, tecnica di fortificazione e affinamento in legno, che conferisce complessità aromatica e longevità.
Disciplinare: Marsala DOC