Marino DOC: il bianco dei Castelli Romani

Marino DOC: il bianco dei Castelli Romani

Territorio e clima

La Marino DOC si produce in un’area ristretta dei Castelli Romani, nella provincia di Roma, comprendendo il comune di Marino e parte di quelli limitrofi (Roma, Ciampino, Grottaferrata e Castel Gandolfo).
Il territorio è caratterizzato da suoli vulcanici ricchi di minerali, che donano ai vini freschezza e sapidità.
Il clima è mediterraneo temperato, con buone escursioni termiche grazie alla vicinanza dei Colli Albani e al lago di Albano, che favorisce la maturazione equilibrata delle uve.


Vitigni e disciplinare

  • Tipologie: Bianco (anche Superiore, Spumante, Frizzante e Novello).

  • Uvaggio:

    • Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio min. 50%

    • Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo, Bellone, Greco e Bombino max 50%

  • Resa massima: 14 t/ha (12 per il Superiore).

  • Titolo alcolometrico minimo: 11% vol. (11,5% per il Superiore).


Caratteri distintivi

  • Bianco:

    • Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.

    • Profumo: delicato, fruttato-floreale, con note di fiori bianchi e agrumi.

    • Sapore: secco, fresco, sapido, con buona armonia e retrogusto minerale.

  • Spumante e Frizzante: freschi e vivaci, con perlage fine e piacevole acidità.

  • Superiore: maggiore struttura, più corpo e una leggera nota alcolica che lo rende adatto anche a piatti più saporiti.


Abbinamenti gastronomici

  • Perfetto con la cucina romana tradizionale: carciofi alla giudia, puntarelle, frittura di verdure.

  • Ottimo con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare, ma anche formaggi freschi e pecorini giovani.

  • La versione Superiore accompagna bene paste condite, baccalà, abbacchio al forno e piatti leggermente speziati.


Il legame con il territorio

La Marino DOC è uno dei vini bianchi più rappresentativi dei Castelli Romani, nata per valorizzare i vitigni storici della zona. Vino di facile beva ma anche capace di regalare espressioni più complesse nella versione Superiore, è da sempre protagonista delle sagre e della convivialità del Lazio.


Disciplinare: Marino DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.