Maremma Toscana DOC: vini della costa e dell’entroterra maremmano
Territorio e clima
La Maremma Toscana DOC copre la zona della Maremma, nella parte sud-occidentale della Toscana, comprendendo le province di Grosseto, Livorno e parte di Siena e Pisa. Il territorio è caratterizzato da colline dolci, pianure costiere e zone collinari interne, con suoli sabbiosi, argillosi e ricchi di scheletro. Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche, inverni miti e una buona escursione termica nelle aree interne, condizioni ideali per la maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vini bianchi:
-
Uve principali: Trebbiano Toscano, Vermentino, Ansonica, Chardonnay, eventualmente integrate da altre uve bianche locali.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol.
-
-
Vini rossi e rosati:
-
Uve principali: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, eventualmente integrate da altre uve locali o internazionali.
-
Titolo alcolometrico minimo: 11,5% vol.
-
Caratteri distintivi
-
Bianchi:
-
Colore: giallo paglierino chiaro con riflessi dorati.
-
Odore: fruttato e floreale, con note di agrumi, fiori bianchi e leggere sfumature minerali.
-
Sapore: fresco, sapido, armonico, con buona struttura e persistenza.
-
-
Rossi:
-
Colore: rosso rubino intenso, talvolta con riflessi violacei.
-
Odore: fruttato, con note di ciliegia, prugna, spezie dolci e talvolta sentori di vaniglia.
-
Sapore: asciutto, strutturato, con tannini morbidi e buona persistenza.
-
-
Rosati:
-
Colore: rosa tenue o cerasuolo.
-
Odore: fresco e fruttato, con leggere note floreali.
-
Sapore: fresco, armonico, di pronta beva.
-
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, pesce alla griglia, crostacei e verdure.
-
Rossi: carni rosse e bianche, arrosti, selvaggina, primi con sughi strutturati e formaggi stagionati.
-
Rosati: piatti estivi, insalate, primi leggeri, piatti a base di pesce e cucina mediterranea.
Il legame con il territorio
La Maremma Toscana DOC riflette la diversità del territorio maremmano, tra costa e colline interne, combinando freschezza e struttura. I vini valorizzano i vitigni autoctoni e internazionali, esprimendo l’eleganza e la ricchezza dei suoli maremmani.
Disciplinare: Maremma Toscana DOC