Mandrolisai DOC: i vini rustici del cuore della Sardegna
Territorio e clima
La Denominazione Mandrolisai DOC si trova nel centro della Sardegna, tra le province di Nuoro, Oristano e Cagliari, comprendendo comuni come Tortolì, Gavoi, Austis e Orani.
I vigneti crescono su colline calcaree e argillose, spesso con terreni poveri ma ben drenati, che conferiscono struttura e carattere ai vini.
Il clima è continentale-mediterraneo, con inverni freddi e estati calde, ventilate, ideali per la maturazione lenta delle uve e la conservazione dell’acidità naturale.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Cannonau (minimo 50%)
-
Muristellu (minimo 10%)
-
-
Vitigni complementari:
-
Bovale sardo, Monica, altre varietà locali fino al 40%
-
-
Tipologie DOC:
-
Rosso
-
Rosato
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Fermentazione tradizionale in acciaio o cemento per preservare gli aromi naturali
-
Affinamento in botti di legno per alcune versioni, soprattutto i rossi più strutturati
-
Lavorazione che mira a mantenere freschezza, colore intenso e note fruttate
-
Caratteri distintivi
-
Rosso: colore rosso rubino intenso, profumi di frutti rossi e spezie, gusto secco, armonico, leggermente tannico ma equilibrato
-
Rosato: colore rosa tenue, aromi di fragola, ciliegia e note floreali, gusto fresco e fruttato, piacevole al palato
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: carni rosse alla griglia, arrosti, formaggi stagionati e piatti tipici sardi
-
Rosato: antipasti, primi piatti a base di carne, carni bianche e piatti di verdure
Il legame con il territorio
Il Mandrolisai DOC riflette la tradizione vinicola del centro Sardegna, esprimendo i caratteri rustici e genuini dei vitigni autoctoni. È un vino che racconta il territorio interno dell’isola, tra colline e altopiani, con vini equilibrati e piacevoli, capaci di accompagnare la cucina locale.
Disciplinare: Mandrolisai DOC