Malvasia di Bosa DOC: il profumo aromatico della Sardegna occidentale
Territorio e clima
La Denominazione Malvasia di Bosa DOC si trova lungo la costa occidentale della Sardegna, principalmente nella zona di Bosa e dintorni, in provincia di Oristano.
I vigneti crescono su suoli sabbiosi e calcarei, spesso con buona presenza di argilla, che favoriscono la freschezza e la mineralità delle uve.
Il clima è mediterraneo, con inverni miti e estati calde, ventilate dalle brezze marine, che aiutano a mantenere l’acidità naturale dell’uva e preservare gli aromi tipici del vitigno.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Malvasia di Sardegna (minimo 85%)
-
-
Vitigni complementari:
-
Altri vitigni aromatici locali fino al 15%
-
-
Tipologie DOC:
-
Bianco secco
-
Bianco dolce / passito
-
Bianco frizzante o spumante (in alcune versioni)
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Raccolta manuale delle uve, spesso con selezione per i passiti
-
Fermentazione a temperatura controllata per preservare gli aromi
-
Per la versione passita: appassimento delle uve in cassette o graticci, fermentazione lenta e affinamento in botti di legno o acciaio
-
Alcune versioni possono avere affinamento in bottiglia per esaltare complessità e rotondità
-
Caratteri distintivi
-
Bianco secco: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumi intensi di fiori bianchi, frutta matura e leggere note agrumate, gusto fresco, armonico e leggermente aromatico
-
Dolce / passito: colore dorato intenso, aromi di frutta secca, miele, albicocca e fiori, gusto pieno, morbido, caldo e avvolgente
-
Frizzante / spumante: fresco, aromatico, con bollicine fini e profumi di frutta e fiori
Abbinamenti gastronomici
-
Bianco secco: antipasti di mare, pesce alla griglia, insalate di mare
-
Dolce / passito: pasticceria secca, dolci a base di mandorle o miele, dessert da frutta
-
Frizzante: aperitivi, pesce crudo, primi piatti delicati
Il legame con il territorio
La Malvasia di Bosa DOC rappresenta la tradizione vinicola della Sardegna occidentale, valorizzando un vitigno aromatico storico. Esprime il terroir costiero, la vicinanza al mare e la mineralità dei suoli, con vini eleganti, fragranti e piacevolmente aromatici.
Disciplinare: Malvasia di Bosa DOC