Malvasia delle Lipari DOC: i vini dolci e aromatici dell’arcipelago eoliano
Territorio e clima
La Malvasia delle Lipari DOC si trova sulle Isole Eolie, in particolare a Lipari, Salina, Vulcano e Stromboli, in provincia di Messina.
Il territorio è di origine vulcanica, con suoli poveri ma ricchi di minerali, spesso collinari o terrazzati, che conferiscono ai vini note minerali e salmastre uniche.
Il clima è mediterraneo tipicamente insulare, con estati calde e ventilate, inverni miti e forte esposizione al sole, ideale per ottenere uve aromatiche e zuccherine.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigno principale:
-
Malvasia di Lipari (minimo 85%)
-
-
Vitigni complementari consentiti:
-
Corinto Nero, Moscato e altre varietà locali in piccola percentuale
-
-
Tipologie principali:
-
Bianco secco
-
Bianco dolce o liquoroso (tipologia più tipica)
-
-
Vinificazione e affinamento:
-
Spesso i vini dolci vengono passiti o ottenuti da uve parzialmente appassite
-
L’affinamento può avvenire in acciaio o legno per i vini secchi e liquorosi
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo dorato, ambrato nei passiti
-
Profumi: fiori bianchi, agrumi canditi, miele, frutta secca, note minerali e vulcaniche
-
Gusto: dolce ma equilibrato da freschezza e acidità, armonico e persistente, con finale elegante e leggermente sapido
Abbinamenti gastronomici
-
Dolci tipici e pasticceria secca
-
Formaggi erborinati e stagionati
-
Pasticceria e dessert a base di frutta secca o caramello
-
Ottimo anche come vino da meditazione, in purezza
Il legame con il territorio
La Malvasia delle Lipari DOC è l’emblema dei vini dolci aromatici dell’arcipelago eoliano, espressione del terroir vulcanico, del sole e del vento marino. La varietà autoctona conferisce profumi intensi e complessi, dolcezza elegante e mineralità che rendono questi vini unici al mondo.
Disciplinare: Malvasia delle Lipari DOC