Lugana DOC: il bianco del Garda tra eleganza e freschezza
Territorio e clima
La Lugana DOC si estende tra la sponda meridionale del Lago di Garda, nelle province di Brescia e Verona, e alcune zone limitrofe della Lombardia e del Veneto. Il clima è mitigato dal lago, con estati calde e ventilate e inverni relativamente miti. I terreni sono alluvionali e limoso-argillosi, con buona capacità drenante, ideali per la coltivazione del vitigno Trebbiano di Lugana.
Vitigno principale
-
Turbiana (conosciuto anche come Trebbiano di Lugana)
Tipologia di vino
-
Bianco fermo o leggermente frizzante
-
Gradazione alcolica: 11–13%
-
Metodo di vinificazione: fermentazione a temperatura controllata in acciaio inox; possibile affinamento in legno per le versioni più strutturate
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
-
Aromi: frutta a polpa bianca (mela, pera), note floreali e talvolta sentori di mandorla o agrumi
-
Palato: fresco, equilibrato, con buona sapidità e persistenza; le versioni più mature sviluppano complessità minerale e morbidezza
-
Evoluzione: da bere giovane per la freschezza, o entro 3–5 anni per le versioni più strutturate
Abbinamenti gastronomici
-
Pesce di lago o di mare, al vapore o alla griglia
-
Risotti e primi piatti delicati
-
Carni bianche leggere
-
Formaggi freschi o a media stagionatura
Il legame con il territorio
Il Lugana DOC è l’espressione tipica del vitigno Turbiana, valorizzato dal microclima unico della sponda sud del Lago di Garda. I vini prodotti combinano freschezza, mineralità e aromaticità, rendendo il Lugana uno dei bianchi più eleganti e versatili del Nord Italia.
Disciplinare: Lugana DOC