Loazzolo DOC: il passito d’eccellenza delle Langhe astigiane

Loazzolo DOC: il passito d’eccellenza delle Langhe astigiane

Territorio e clima

La Loazzolo DOC, istituita nel 1973, si trova nelle dolci colline del Monferrato astigiano, in particolare nel comune di Loazzolo. I vigneti sono esposti a sud e sud-est, su terreni calcarei e argillosi che garantiscono un’ottima maturazione delle uve e favoriscono l’equilibrio tra zuccheri e acidità. Il clima continentale, con inverni freddi ed estati calde ma ventilate, favorisce la concentrazione aromatica delle uve destinate a produrre il celebre vino passito.


Vitigni principali

  • Moscato Bianco (minimo 85%)

  • Altri vitigni a bacca bianca piemontesi (fino al 15%)

Il Moscato Bianco è l’anima del Loazzolo, uva aromatica che sviluppa note floreali e fruttate, perfette per vini dolci e complessi.


Tipologie di vino

  • Loazzolo DOC Passito: vino dolce ottenuto da uve appassite in pianta o in fruttaio, con fermentazione controllata per preservare freschezza e profumi.


Caratteri distintivi

  • Colore: dorato intenso, con riflessi ambrati.

  • Profumo: miele, albicocca secca, pesca candita, fiori d’arancio.

  • Gusto: dolce ma equilibrato, con acidità viva e buona persistenza. Elegante e armonioso, esprime tutta la mineralità e il carattere del territorio.


Abbinamenti gastronomici

  • Dolci secchi e torte di mandorle

  • Crostate con frutta matura

  • Formaggi erborinati o stagionati


Il legame con il territorio

Il Loazzolo DOC è l’espressione della viticoltura eroica delle colline del Monferrato astigiano: un vino passito elegante che racconta la pazienza e la tradizione dei viticoltori locali. Ogni calice porta in tavola profumi intensi, dolcezza equilibrata e la storia di un territorio unico.


Disciplinare: Loazzolo DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.