Leverano DOC: vini del Salento tra tradizione e tipicità
Territorio e clima
La Leverano DOC si trova nel Salento, in provincia di Lecce, caratterizzata da terreni calcarei, argillosi e ricchi di scheletro, con buona ritenzione idrica.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, con ventilazione costante che favorisce la sanità delle uve e la concentrazione aromatica.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Negroamaro (rosso e rosato)
-
Malvasia Nera (eventuale assemblaggio nei rossi)
-
Chardonnay, Malvasia, Trebbiano Toscano (per i bianchi)
-
-
Tipologie: bianco, rosato, rosso
-
Affinamento:
-
I bianchi e i rosati in acciaio per preservare freschezza e profumi
-
I rossi in acciaio o legno per garantire struttura, morbidezza e complessità aromatica
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino luminoso per i bianchi, rosato tenue per i rosati, rosso rubino intenso per i rossi
-
Profumo: bianchi freschi e fruttati; rosati delicati e floreali; rossi fragranti di frutti rossi e spezie mediterranee
-
Sapore: bianchi freschi e sapidi, rosati armonici e leggeri, rossi morbidi, caldi e persistenti
-
Affinamento: la maturazione in legno dei rossi conferisce maggiore complessità senza compromettere l’eleganza; l’acciaio preserva la freschezza dei bianchi e dei rosati
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, piatti di pesce e crostacei, insalate estive
-
Rosati: primi leggeri, piatti di pesce alla griglia, carni bianche
-
Rossi: arrosti, brasati, piatti della cucina salentina a base di carne
Il legame con il territorio
La Leverano DOC rappresenta l’identità vitivinicola del Salento: esprime la tipicità del Negroamaro, la ricchezza del terroir calcareo e argilloso e il carattere mediterraneo del territorio, con vini eleganti e di facile abbinamento gastronomico.
Disciplinare: Leverano DOC