Lessona DOC: il rosso storico delle colline biellesi

Lessona DOC: il rosso storico delle colline biellesi

Territorio e clima

La Lessona DOC nasce nelle colline biellesi, in Piemonte, in comuni come Lessona, Roasio, Sostegno e Villa del Bosco. Il territorio è caratterizzato da suoli marnoso-calcarei e argillosi, con buona esposizione al sole e drenaggio naturale. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, che favoriscono una maturazione lenta e regolare delle uve, preservando profumi e acidità.


Vitigno principale

Il vino è prodotto principalmente con il vitigno autoctono Nebbiolo, localmente chiamato Spanna. Questo vitigno conferisce alla Lessona DOC struttura, eleganza e note aromatiche complesse di frutti rossi, spezie e leggero pepe.


Tipologie di vino

  • Lessona DOC: vino rosso fermo, di buona struttura e longevità

  • Alcune produzioni prevedono invecchiamenti più lunghi in legno per esaltarne tannini e complessità


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso granato più o meno intenso

  • Profumo: frutti rossi maturi, ciliegia, lampone, con note speziate e di sottobosco

  • Gusto: asciutto, tannico, armonico, di buona struttura e persistenza


Abbinamenti gastronomici

La Lessona DOC si abbina bene a:

  • Carni rosse e brasati

  • Selvaggina e arrosti

  • Formaggi stagionati piemontesi

  • Piatti della tradizione biellese


Il legame con il territorio

La Lessona DOC rappresenta una delle espressioni più eleganti del Nebbiolo in Piemonte, esprimendo il carattere delle colline biellesi con vini strutturati, aromatici e longevi, custodi di una lunga tradizione vinicola.


Disciplinare: Lessona DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.