Lambrusco Mantovano DOC: i vini frizzanti della Lombardia

Lambrusco Mantovano DOC: i vini frizzanti della Lombardia

Territorio e clima

La Lambrusco Mantovano DOC è situata nella provincia di Mantova, nella Pianura Padana, lungo il corso del fiume Po e nelle zone collinari limitrofe. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, mitigato in parte dalle vicine acque dei fiumi e dai corsi d’acqua locali. I terreni sono alluvionali e ricchi di argilla, ideali per le varietà di Lambrusco, conferendo ai vini freschezza e buona struttura. 


Vitigni principali

  • Lambrusco Marani

  • Lambrusco Maestri

  • Lambrusco Montericco

  • Altri cloni locali di Lambrusco


Tipologia di vino

  • Rossi frizzanti o spumanti

  • Gradazione alcolica: 10,5–12,5%

  • Metodo di vinificazione: rifermentazione in autoclave (metodo Charmat) per ottenere la tipica frizzantezza


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei

  • Aromi: frutti rossi (ciliegia, lampone), note floreali e talvolta erbacee

  • Palato: fresco, vivace, leggermente tannico, con buon equilibrio tra dolcezza e acidità

  • Evoluzione: da consumare giovane, entro 1–2 anni dalla vendemmia per apprezzarne freschezza e frizzantezza


Abbinamenti gastronomici

  • Ottimo con salumi tipici mantovani, come il culatello, prosciutti e mortadelle

  • Formaggi freschi e semistagionati

  • Piatti di pasta con sughi di carne leggeri

  • Perfetto anche come aperitivo grazie alla sua vivacità


Il legame con il territorio

Il Lambrusco Mantovano DOC rappresenta una delle più tipiche espressioni dei vini frizzanti della Lombardia. La combinazione di clima continentale, suoli alluvionali e tradizione vinicola locale permette di ottenere vini dal carattere vivace e fruttato, che ben interpretano la gastronomia mantovana e le occasioni conviviali.


Disciplinare: Lambrusco Mantovano DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.