Lambrusco di Sorbara DOC: Il frizzante elegante di Modena, profumo, leggerezza e vivacità

Lambrusco di Sorbara DOC: Il frizzante elegante di Modena, profumo, leggerezza e vivacità

Territorio e clima

La DOC Lambrusco di Sorbara si estende principalmente nelle province di Modena e Reggio Emilia, in particolare nella zona del Sorbara, nella pianura e nelle dolci colline circostanti.
Il clima è continentale umido, con estati calde e inverni freddi, ideale per la coltivazione del Lambrusco di Sorbara, vitigno autoctono dal grappolo piccolo e aromatico. I terreni sono fertili, argillosi e sabbiosi, con buon drenaggio.


Vitigni e disciplinare

La DOC prevede l’uso esclusivo del vitigno Lambrusco di Sorbara, che può essere vinificato in purezza o in blend con altri Lambruschi minori autorizzati.

Tipologie previste:

  • Lambrusco di Sorbara frizzante

  • Lambrusco di Sorbara amabile o dolce

  • Lambrusco di Sorbara spumante (metodo Charmat)

Il disciplinare regola anche:

  • gradazione alcolica minima (10–11%)

  • caratteristiche organolettiche legate al colore, al profumo e alla frizzantezza


Tipologie di vino

  • Frizzante: leggero, fresco e vivace, ideale da bere giovane

  • Amabile/Dolce: più morbido, con sensazioni fruttate e leggermente zuccherine

  • Spumante: fresco, elegante, con bollicine fini


Caratteri distintivi

  • Colore: rosso rubino brillante, spesso con riflessi violacei

  • Profumo: fragrante, intenso, con sentori di frutti rossi come ciliegia, lampone e fragolina di bosco

  • Gusto: fresco, leggermente acidulo, fruttato e armonico; la versione dolce appare più morbida e avvolgente


Abbinamenti gastronomici

  • Frizzante: antipasti, salumi tipici emiliani, primi piatti con ragù leggero

  • Dolce: dolci da forno, crostate di frutta, dessert alla crema

  • Spumante: aperitivi, piatti di pesce delicati o pizza


Il legame con il territorio

Il Lambrusco di Sorbara DOC rappresenta l’espressione più elegante e profumata dei Lambruschi modenesi. Le caratteristiche uniche del vitigno Sorbara, unite al clima della pianura emiliana, danno vita a un vino fresco, aromatico e versatile, perfettamente integrato nella tradizione gastronomica locale.


Disciplinare: Lambrusco di Sorbara DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.