Irpinia DOC: i vini della provincia di Avellino

Irpinia DOC: i vini della provincia di Avellino

Territorio e clima

La Denominazione di Origine Controllata Irpinia si estende nella provincia di Avellino, in Campania, su terreni prevalentemente collinari e montuosi, con altitudini comprese tra 300 e 700 m s.l.m..
I suoli sono calcarei, argillosi e vulcanici, con buon drenaggio, ideali per la coltivazione di uve bianche e rosse.
Il clima è mediterraneo con influenze continentali, caratterizzato da estati calde ma ventilate e inverni freddi, che favoriscono una maturazione lenta e armoniosa delle uve.


Vitigni e disciplinare

L’Irpinia DOC è una DOC polivalente, che consente vini bianchi, rossi e rosati, valorizzando sia vitigni autoctoni che internazionali:

Bianchi principali

  • Fiano: minimo 85% per l’Irpinia Fiano

  • Greco: minimo 85% per l’Irpinia Greco

  • Trebbiano Toscano: varietà complementare

Rossi principali

  • Aglianico: minimo 85% per l’Irpinia Aglianico

  • Altre uve rosse locali: fino al 15%

Resa massima: circa 13–14 t/ha
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol (varia leggermente per tipologia)


Caratteri distintivi

Bianchi (Fiano, Greco)

  • Colore: giallo paglierino più o meno intenso

  • Profumo: floreale e fruttato, con note di mela, pesca e fiori bianchi; talvolta sentori minerali

  • Sapore: fresco, armonico, di buona struttura e persistenza, con acidità vivace e finale sapido

Rossi (Aglianico)

  • Colore: rosso rubino intenso con riflessi violacei

  • Profumo: fruttato di ciliegia, prugna e frutti di bosco, con note speziate e talvolta di tabacco o cacao nei vini più invecchiati

  • Sapore: di corpo medio-pieno, tannini equilibrati, buona acidità e persistenza


Abbinamenti gastronomici

  • Bianchi: antipasti di mare, primi con pesce o verdure, formaggi freschi

  • Rossi: carni rosse, arrosti, selvaggina, piatti della tradizione irpina come ragù o salsicce

  • Rosati: piatti leggeri, antipasti, paste con sughi semplici


Il legame con il territorio

L’Irpinia DOC rappresenta l’eccellenza della viticoltura irpina, con vini che esprimono tipicità, freschezza e mineralitàlegate al territorio collinare e ai suoli vulcanici. I bianchi mostrano grande eleganza e complessità aromatica, mentre i rossi, soprattutto a base di Aglianico, garantiscono struttura e longevità.


Disciplinare: Irpinia DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.