I Terreni di Sanseverino DOC: l’identità vitivinicola di San Severino Marche

I Terreni di Sanseverino DOC: l’identità vitivinicola di San Severino Marche

Territorio e clima

La DOC I Terreni di Sanseverino è stata istituita nel 1994 e riguarda esclusivamente il territorio comunale di San Severino Marche, in provincia di Macerata, nella zona collinare dell’entroterra marchigiano.

L’area è caratterizzata da colline appenniniche che variano dai 200 ai 600 metri di altitudine. Il clima è continentale temperato, con estati calde e ventilate, inverni freddi e marcate escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono l’espressione aromatica delle uve. I suoli sono prevalentemente argillosi e calcarei, con presenza di sabbie e marne, ben adatti alla produzione sia di vini bianchi sia rossi, dotati di freschezza e struttura equilibrata.


Vitigni e disciplinare

La DOC prevede diverse tipologie, che valorizzano i vitigni autoctoni marchigiani:

  • Bianco:

    • Maceratino (min. 50%)

    • altre uve a bacca bianca idonee della regione (fino al 50%).

  • Rosso:

    • Sangiovese (min. 50%)

    • altre uve a bacca nera idonee della regione (fino al 50%).

  • Ribona (o Maceratino in purezza): min. 85% Maceratino.

  • Spumante: ottenuto da uve a bacca bianca autorizzate, con metodo Charmat o Classico.

  • Passito: da vitigni a bacca bianca, in particolare Maceratino e Verdicchio.

  • Resa massima: 12-14 t/ha a seconda della tipologia.

  • Titolo alcolometrico minimo: 11% vol. (bianco e rosso base), più elevato per le versioni passito e riserva.


Caratteri distintivi

  • Bianco:

    • Colore: giallo paglierino chiaro.

    • Profumo: floreale e fruttato, con note di fiori bianchi, mela verde e agrumi.

    • Gusto: fresco, armonico, con buona sapidità.

  • Rosso:

    • Colore: rubino vivace.

    • Profumo: fruttato, con sentori di ciliegia, prugna e leggere spezie.

    • Gusto: secco, equilibrato, di media struttura, con tannini morbidi.

  • Ribona: esprime al meglio il vitigno Maceratino, con acidità marcata, profumi di fiori di campo, erbe aromatiche e agrumi, e una buona capacità di evoluzione.

  • Spumante: fresco, floreale e vivace, ottimo come aperitivo.

  • Passito: dorato, ricco, con note di miele, frutta secca e candita, dolce ma equilibrato da una vena acida.


Abbinamenti gastronomici

  • Bianco: antipasti leggeri, pesce dell’Adriatico, zuppe di verdure, formaggi freschi.

  • Rosso: salumi marchigiani, tagliatelle al ragù, carni bianche e rosse alla griglia.

  • Ribona: ideale con piatti della tradizione locale come vincisgrassi in bianco, coniglio in porchetta, pesce saporito al forno.

  • Passito: pasticceria secca, crostate di frutta, formaggi erborinati.


Il legame con il territorio

La DOC rappresenta l’identità enologica di San Severino Marche, legata alla storica presenza del vitigno Maceratino (o Ribona), coltivato da secoli nell’area. È una denominazione che testimonia l’impegno dei produttori nel mantenere viva una viticoltura tipicamente collinare, che unisce tradizione contadina e qualità moderna.


Disciplinare: I Terreni di Sanseverino DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.