Gutturnio DOC: Il rosso robusto dell’Emilia, tradizione e vigore tra collina e pianura
Territorio e clima
La Gutturnio DOC si trova principalmente nelle province di Piacenza e Parma, lungo le colline dell’Appennino settentrionale e le zone pianeggianti circostanti.
Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, ideale per la maturazione del Sangiovese e del Barbera, i vitigni principali di questa denominazione. I terreni sono prevalentemente argillosi e calcarei, con buona profondità e capacità drenante.
Vitigni e disciplinare
La DOC Gutturnio prevede l’uso dei seguenti vitigni:
-
Sangiovese (minimo 35–50%)
-
Barbera (complementare, fino al 65–50%)
-
Vitigni minori autorizzati (Piccola nera, Uva rara)
Tipologie previste:
-
Gutturnio frizzante
-
Gutturnio superiore (vino fermo con affinamento minimo)
Il disciplinare regola anche:
-
gradazione alcolica minima (11–12%)
-
durata minima di invecchiamento per le versioni superiori (almeno 1 anno)
Tipologie di vino
-
Gutturnio frizzante: fresco, vivace, ideale da consumare giovane
-
Gutturnio superiore: strutturato, morbido e armonico, con potenziale di invecchiamento
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, più granato con l’invecchiamento
-
Profumo: frutti rossi maturi, ciliegia, prugna, con note speziate nei superiori
-
Gusto: asciutto, morbido, armonico; buona struttura nei vini superiori, con leggeri tannini
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi frizzanti: salumi, primi piatti con ragù, carni bianche alla griglia
-
Rossi superiori: arrosti, brasati, selvaggina da piuma e formaggi stagionati
Il legame con il territorio
Il Gutturnio DOC rappresenta un simbolo della tradizione vitivinicola piacentino-parmigiana, legato alle colline della Val Trebbia e dell’Appennino. La combinazione di Sangiovese e Barbera esprime il carattere fruttato, fresco e strutturato dei vini locali, perfettamente abbinati alla cucina emiliana.
Disciplinare: Gutturnio DOC