Grottino di Roccanova DOC: il vino dell’Alta Lucania
Territorio e clima
Il Grottino di Roccanova DOC è prodotto nei comuni collinari della provincia di Potenza, in Basilicata, in particolare attorno a Roccanova.
Il territorio è caratterizzato da suoli argillosi e calcarei, ricchi di minerali, con una discreta capacità di ritenzione idrica. Il clima è mediterraneo continentale, con inverni freddi e estati calde, accompagnate da escursioni termiche significative tra giorno e notte, ideali per una maturazione lenta e completa delle uve.
Vitigni e disciplinare
La DOC prevede la produzione da vitigni autoctoni lucani, in particolare da uve Grottino, spesso in blend con altre varietà locali autorizzate.
-
Resa massima: 90 quintali per ettaro
-
Tipologie: base e riserva (in quest’ultima è richiesto un affinamento minimo in legno)
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino brillante, talvolta con riflessi violacei nelle versioni giovani
-
Profumo: fruttato e floreale, con note di ciliegia, piccoli frutti di bosco, erbe aromatiche e un leggero sentore speziato
-
Sapore: fresco e armonico, di corpo medio, tannini morbidi e buona acidità; versione riserva più strutturata e complessa
Abbinamenti gastronomici
-
Carni bianche e rosse alla griglia
-
Formaggi freschi e stagionati
-
Primi piatti con sughi saporiti
-
Prodotti tipici lucani, come salumi e piatti a base di legumi
Il legame con il territorio
Il Grottino di Roccanova DOC rappresenta un esempio di vinificazione tradizionale lucana, capace di valorizzare i vitigni locali e la specificità dei suoli collinari dell’Alta Lucania. È un vino fresco e piacevole, ma anche capace di evoluzione nelle versioni riserva, riflettendo la storia vitivinicola del territorio.
Disciplinare: Grottino di Roccanova DOC