Grignolino d’Asti DOC: il rosso leggero e fragrante del Monferrato

Grignolino d’Asti DOC: il rosso leggero e fragrante del Monferrato

Territorio e clima

La Grignolino d’Asti DOC, istituita nel 1973, si colloca nelle colline del Monferrato astigiano, tra vigneti soleggiati e dolci pendii. I suoli sono tendenzialmente calcareo-argillosi, spesso con scheletro e ghiaia, ideali per garantire aromaticità e finezza al vino. Il clima continentale, con inverni freddi ed estati ventilate, favorisce una maturazione lenta e regolare delle uve, preservandone freschezza e profumi.


Vitigni principali

  • Grignolino (minimo 90%)

  • Altri vitigni a bacca rossa piemontesi (fino al 10%)

Il Grignolino è un vitigno autoctono piemontese poco diffuso ma di grande carattere, noto per la sua struttura tannica particolare e per l’eleganza aromatica.


Tipologie di vino

  • Grignolino d’Asti DOC Rosso: leggero, fragrante e di pronta beva.

  • Grignolino d’Asti DOC Frizzante o Frizzantino: versione più vivace e fruttata, ideale come aperitivo.


Caratteri distintivi

La Grignolino d’Asti si riconosce per il colore rosso rubino chiaro, talvolta con riflessi aranciati.

  • Profumo: fragola, lampone, violetta e leggere note speziate.

  • Gusto: fresco, sapido, con tannini sottili e leggermente astringenti, buona acidità e bevibilità. La versione frizzante aumenta la sensazione di freschezza e leggerezza.


Abbinamenti gastronomici

  • Rosso leggero: primi piatti con sughi di carne, carni bianche, salumi delicati.

  • Frizzante: antipasti, aperitivi, piatti di pesce delicati, focacce e pizza rustica.


Il legame con il territorio

La Grignolino d’Asti DOC è un simbolo del Monferrato: un vino fresco e fragrante, strettamente legato alle colline astigiane, che racconta tradizione e autenticità. È l’espressione di un vitigno raro che porta nel bicchiere leggerezza e carattere.


Disciplinare: Grignolino d'Asti DOC

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.