Gravina DOC: vini dal cuore della Murgia pugliese
Territorio e clima
La Gravina DOC si trova nella Murgia nord-orientale, in provincia di Bari e parte della BAT, caratterizzata da colline calcaree e terreni ricchi di scheletro.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni miti. L’escursione termica giorno-notte favorisce la maturazione equilibrata delle uve, conferendo freschezza e aromaticità ai vini.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Malvasia del Chianti, Greco, Bombino Bianco (per i bianchi)
-
Primitivo, Nero di Troia, Cabernet Sauvignon (per i rossi)
-
-
Tipologie: bianco, rosato, rosso
-
Affinamento:
-
Bianchi in acciaio o legno grande per preservare freschezza e aromi
-
Rossi in acciaio e legno per sviluppare struttura e complessità
-
Caratteri distintivi
-
Colore: giallo paglierino per i bianchi, rosso rubino intenso per i rossi, rosa tenue per i rosati
-
Profumo: bianchi delicati e fruttati con note floreali; rossi complessi con frutti rossi e spezie
-
Sapore: bianchi freschi e morbidi, rossi equilibrati, caldi e leggermente speziati
-
Affinamento: la maturazione in legno conferisce complessità ai rossi, mentre l’acciaio preserva la freschezza dei bianchi e dei rosati
Abbinamenti gastronomici
-
Bianchi: antipasti di mare, pesce alla griglia, piatti vegetariani
-
Rosati: primi leggeri, carni bianche, salumi delicati
-
Rossi: arrosti, brasati, piatti di carne della tradizione pugliese
Il legame con il territorio
La Gravina DOC esprime il carattere della Murgia attraverso vini eleganti, freschi e strutturati, valorizzando vitigni autoctoni come Bombino Bianco e Primitivo e creando un forte legame con il terroir calcareo.
Disciplinare: Gravina DOC