Gioia del Colle DOC: vini eleganti della Murgia pugliese
Territorio e clima
La Gioia del Colle DOC si estende nella Murgia barese, in provincia di Bari, su colline che raggiungono i 400–500 metri sul livello del mare.
I terreni sono calcarei e argillosi, con buona capacità drenante, ideali per conferire struttura e freschezza ai vini.
Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde ma ventilate e inverni miti. L’escursione termica tra giorno e notte favorisce la maturazione equilibrata delle uve.
Vitigni e disciplinare
-
Vitigni principali:
-
Primitivo (per i rossi e Rosato)
-
Chardonnay, Fiano, Malvasia Bianca (per i bianchi)
-
-
Tipologie: rosso, rosato e bianco
-
Affinamento:
-
Acciaio per bianchi e rosati freschi
-
Acciaio e legno per i rossi più strutturati e complessi
-
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso, rosa brillante per il rosato, giallo paglierino per il bianco
-
Profumo: frutti rossi maturi e spezie leggere per i rossi; note floreali e fruttate per i bianchi
-
Sapore: rossi pieni, caldi e rotondi; bianchi freschi e aromatici; rosati equilibrati e fruttati
-
Affinamento: rossi in acciaio o legno per sviluppo di complessità, bianchi in acciaio per freschezza
Abbinamenti gastronomici
-
Rosso: arrosti, grigliate di carne, piatti della cucina pugliese
-
Rosato: antipasti, primi leggeri, carni bianche
-
Bianco: pesce, frutti di mare, piatti vegetariani
Il legame con il territorio
La Gioia del Colle DOC valorizza il Primitivo, esprimendo la forza della Murgia con vini equilibrati, caldi e armonici, in cui mineralità e frutto si uniscono in un carattere distintivo.
Disciplinare: Gioia del Colle DOC