Ghemme DOCG: eleganza e longevità dal Piemonte nord-orientale
Territorio e clima
La Ghemme DOCG, riconosciuta nel 1997, si estende nella provincia di Novara, nel cuore del Piemonte nord-orientale, interessando i comuni di Ghemme, Boca, Romagnano Sesia e neighboring comuni. I vigneti sorgono su colline moreniche con suoli ricchi di sabbia, argilla e porfido, ideali per il Nebbiolo locale. Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati calde, accompagnato da significative escursioni termiche tra giorno e notte, che favoriscono maturazioni lente e preservano aromi e acidità.
Vitigni principali
-
Nebbiolo (Spanna) 85–100%
-
Eventuali piccole percentuali di Bonarda Novarese e Vespolina
Il Nebbiolo di Ghemme, come a Gattinara, è noto localmente come Spanna, ma i vini di Ghemme tendono a essere leggermente più morbidi, con tannini più eleganti e complessità aromatica raffinata.
Tipologie di vino
-
Ghemme DOCG: vino rosso strutturato e armonico, con profumi di frutti rossi, rose, spezie delicate e note minerali.
-
Ghemme Riserva DOCG: richiede un invecchiamento più lungo; sviluppa aromi complessi di cuoio, tabacco, sottobosco e frutta matura, con struttura equilibrata e lunga persistenza.
Caratteri distintivi
-
Colore: rosso rubino intenso con riflessi granati con l’invecchiamento
-
Profumo: frutti rossi, rosa, spezie dolci, note minerali, cuoio e tabacco
-
Gusto: secco, armonico, tannico ma elegante, con acidità equilibrata che favorisce la longevità
Abbinamenti gastronomici
-
Brasati e arrosti di carne rossa
-
Selvaggina e carni di cacciagione
-
Formaggi stagionati e piatti ricchi della tradizione piemontese
Il legame con il territorio
Ghemme DOCG esprime pienamente il Nebbiolo della provincia di Novara, in equilibrio tra struttura e finezza. I vigneti morenici, le pendenze collinari e il clima continentale conferiscono ai vini eleganza, complessità e capacità di invecchiamento, raccontando l’identità storica e culturale del Piemonte nord-orientale.
Disciplinare: Ghemme DOCG