Genazzano DOC: tradizione vitivinicola tra Lazio e Ciociaria
Territorio e clima
La Genazzano DOC si estende nelle province di Roma e Frosinone, comprendendo i comuni di Genazzano, Olevano Romano, Paliano e Cave.
I vigneti si trovano tra le colline dei Monti Prenestini e Lepini, su terreni di natura vulcanica e calcarea.
Il clima è continentale-mediterraneo, con estati calde, inverni freddi ed escursioni termiche che favoriscono l’espressione aromatica dei vitigni.
Vitigni e disciplinare
-
Tipologie:
-
Bianco: Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Lazio min. 70%; Trebbiano Toscano, Bombino, Bellone e altri vitigni locali max 30%.
-
Rosso: Cesanese di Affile e/o Cesanese Comune min. 70%; Sangiovese, Montepulciano e altri vitigni a bacca nera max 30%.
-
Novello (da vitigni a bacca rossa autorizzati).
-
-
Resa massima: 14 t/ha (12,5 per il Novello).
-
Titolo alcolometrico minimo: 11% vol. (11,5% per il Rosso).
Caratteri distintivi
-
Bianco:
-
Colore: giallo paglierino chiaro.
-
Profumo: fruttato e floreale, con note di fiori bianchi, mela e pera.
-
Sapore: fresco, secco, armonico e leggermente sapido.
-
-
Rosso:
-
Colore: rosso rubino vivace.
-
Profumo: vinoso e fragrante, con sentori di frutti rossi e spezie.
-
Sapore: morbido, equilibrato, con buona struttura e tannini delicati.
-
-
Novello: fragrante, fruttato e immediato, con sentori di frutti di bosco e violetta.
Abbinamenti gastronomici
-
Bianco: ideale con antipasti della tradizione romana, zuppe leggere, pesce di lago e formaggi freschi.
-
Rosso: perfetto con salumi e carni alla brace, abbacchio, cacciagione leggera e piatti della cucina ciociara.
-
Novello: da gustare con caldarroste, salumi e piatti autunnali.
Il legame con il territorio
La Genazzano DOC rappresenta una delle denominazioni più caratteristiche del Lazio, legata al Cesanese per i rossi e alla Malvasia del Lazio per i bianchi. È espressione di un’area di confine tra Roma e Ciociaria, dove tradizioni contadine e vitivinicole si intrecciano con una storia millenaria.
Disciplinare: Genazzano DOC