Garda DOC: i vini del Lago di Garda
Territorio e clima
La Garda DOC copre un’ampia area intorno al lago di Garda, includendo porzioni delle province di Brescia, Verona e Mantova. I vigneti sono situati su terreni morenici e alluvionali, spesso collinari, che garantiscono un ottimo drenaggio e una ricca mineralità. Il clima è temperato e mitigato dal lago, con escursioni termiche moderate che favoriscono la maturazione regolare delle uve e l’espressione aromatica dei vini.
Vitigni principali
-
Bianchi: Garganega, Trebbiano di Lugana, Chardonnay, Sauvignon Blanc
-
Rossi: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Marzemino
-
Possibili blend con varietà autoctone e internazionali
Tipologia di vino
-
Rossi, bianchi, rosati e spumanti
-
Gradazione alcolica: 11–13%
-
Affinamento: acciaio per bianchi e rosati freschi; legno o acciaio per rossi
Caratteri distintivi
-
Rosso: colore rubino più o meno intenso, aromi di frutti rossi e spezie, corpo medio e tannini morbidi
-
Bianco: giallo paglierino con riflessi verdolini, profumi floreali e fruttati, fresco, armonico e sapido
-
Rosato: delicato, fruttato, fresco e di pronta beva
-
Evoluzione: i bianchi e i rosati sono generalmente da consumare giovani; i rossi possono maturare qualche anno in bottiglia
Abbinamenti gastronomici
-
Rossi: arrosti, grigliate di carne, salumi e formaggi stagionati
-
Bianchi: antipasti, piatti di pesce, risotti e carni bianche
-
Rosati: primi piatti, insalate, piatti mediterranei
Il legame con il territorio
I vini Garda DOC esprimono la varietà dei suoli morenici e lacustri, unita al clima temperato e ventilato del lago. Questa DOC valorizza la biodiversità dei vitigni locali e internazionali, producendo vini eleganti, freschi e versatili, ideali sia da bere giovani sia da abbinare alla cucina tradizionale gardesana.
Disciplinare: Garda DOC